Prossimi eventi de il falegname l'uomo che fa

DATE 2022
06.05.2022 17.00-18.30 venerdì Presentazione corsi accademia falegname, Gordola
10.06.2022 15.30 venerdi Assemblea cantonale ASFMS , Mendrisio
24/25.06.2022   venerdi/sabato Assemblea nazionale VSSM, Rapperswil
27.08.2022 8.00-17.00 sabato Pentahlon del Boscaiolo,  Faido
28.09.2022   mercoledì Seminario  porte esterne, falegnami, Muzzano
30.09.2022 17.00-18.30 venerdì Presentazione corsi accademia falegname, Gordola
01.10.2022 11.00 sabato Premiazione apprendisti falegnami,
ottobre   lu-venerdì Settimana verde per apprendisti Olivone




10 giugno 2022 assemblea ASFMS


La nostra assemblea ordinaria 2022 si terrà alla Campus SUPSI di Mendrisio venerdi 10 giugno 2022 dalle 16.30. E' previsto un programma per le signore. Seguirà cena sul monte Generoso.

Trattadande previste:
1.   Approvazione verbale ultima assemblea.
2.   Rapporto del presidente e dei capi dicastero
3.   Informazioni di applicazione del  CCL
4.   Approvazione dei conti 2021
5.   Decisione su tassa propaganda anno 202
6.   Approvazione del preventivo 2022
7.   Informazioni
8.   Eventuali.




CCL 2022-2025 approvato

I falegnami approvano un contratto collettivo di lavoro orientato al futuro.
Durante l’estate 2020, dopo circa tre anni di trattative, le parti sociali cioè  l'Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti (ASFMS), Unia e OCST hanno potuto presentare ai loro membri un contratto collettivo di lavoro (CCL) che porta miglioramenti a tutto campo. Se tutti i partner contrattuali saranno d'accordo, questo insieme di regole entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2022 per quattro anni. Poiché il nuovo contratto collettivo di lavoro dovrà essere verificato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) e dichiarato di obbligatorietà generale dal Consiglio federale, i partner contrattuali hanno chiesto a titolo precauzionale, di prorogare il contratto collettivo transitorio esistente per tutto il 2021.
I rappresentanti dei datori di lavoro dicono di sì
Causa la nota situazione sanitaria, l’ASFMS  ha ricevuto i voti dei delegati entro il 17 novembre. Il conteggio ha dato un risultato chiaro. I delegati hanno approvato a stragrande maggioranza il nuovo contratto collettivo di lavoro per le  falegnameria 2022-2025.
La proposta di un modello di pensionamento anticipato (MPA) per l'industria della falegnameria, anch'essa votata, è stata nettamente respinta.
Il chiaro sì al nuovo CCL è un forte segnale da parte dei datori di lavoro, un pilastro per un settore orientato al successo ad attento alle responsabilità sociali. L'approvazione di questo nuovo insieme di regole è un chiaro impegno per lo sviluppo del settore a vantaggio di tutti.
Cosa decideranno i sindacati?
I  sindacati Unia e Ocst  saranno chiamati a confermare in modo convincente l'approvazione del  CCL. "Una decisione negativa da parte dei sindacati colpirebbe duramente il settore in un momento difficile e causerebbe gravi danni", spiega Thomas Iten, presidente centrale di ASFMS. Se un sindacato vorrà mettere a repentaglio un settore che da anni collabora ed è ben funzionante, ne andrà di mezzo la formazione e il perfezionamento professionale; Thomas Iten: "Senza un contratto, all'intero settore mancheranno  milioni di franchi ogni anno, somme che investiamo nella formazione continua dei falegnami". Ciò che è anche chiaro, “una decisione negativa della base Unia o Ocst aprirebbe ancoro più le porte ad imprenditori stranieri, alla conquista di un mercato svizzero libero da regole e senza salari minimi”.

VOLANTINO





La nostra pagina รจ anche on line